Come fare per...
Contributo di autonoma sistemazione (CAS)
AGGIORNAMENTO
Dopo il 30 giugno - giorno fissato come termine ultimo per la presentazione delle domande CAS - sarà possibile soltanto comunicare variazioni rispetto alle dichiarazioni rilasciate al momento della richiesta (ad esempio date di rientro nell'abitazione, modifiche relative alla sistemazione temporanea, ecc).
I cittadini potranno provvedere secondo le seguenti modalità:
- Autonomamente tramite il proprio SPID dal portale dedicato
- Recandosi allo sportello individuato nel proprio comune
- Inviando una PEC, nella quale riportare il numero di protocollo della pratica, all'indirizzo pec@cert.romagnafaentina.it
---
I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).
È quanto prevede il decreto numero 74 del 28/05/2023 firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini.
- Domanda online
In caso di compilazione e invio online della domanda non sarà necessario recarsi presso gli uffici comunali.
- Modulo di domanda (docx, 58.3 KB)
Avvertenza: il modulo in formato word è reso disponibile al solo fine di agevolare gli interessati nella compilazione; non sono ammesse modifiche.
- Ordinanze legate all'emergenza
Tutte le ordinanze emesse dai singoli comuni dell'Unione a disposizione dei cittadini
- FAQ - Domande frequenti su Misure di immediato sostegno e Contributo autonoma sistemazione (pdf, 253.5 KB)
Ulteriori FAQ pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna, aggiornamento al 20 giugno 2023