1° dicembre | Programma

Citizer Science in action: Citizen Science e Gaming per il Digital Wellbeing
Ore 10:00 - 12:30 | Faventia Sales
Workshop privato
Er2Digit: Transizione digitale di imprese e PA
Ore 15:00 - 17:00 | Faventia Sales
Conferenza
In occasione dell’avvio delle attività di Er2Digit, ART-ER Scpa, coordinatore dell’European Digital Innovation Hub, e i partner, Lepida Scpa e CINECA, presentano i servizi che saranno messi a disposizione grazie al progetto.
Nel 2022 sono stati finanziati 136 centri europei per l'innovazione digitale, gli European Digital Innovation Hub, ossia i poli pubblici di innovazione digitale a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI), e della Pubblica Amministrazione, attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate come il supercalcolo, l’intelligenza artificiale, i big data.
Uno di questi 136 centri è Er2Digit: l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna che intende supportare le potenzialità di digitalizzazione di piccole e medie imprese ed enti pubblici, mettendo a disposizione strumenti concreti, ossia fornendo conoscenza, competenze e risorse in modo che possano usarle come opportunità per migliorare la loro competitività in molti ambiti: sanità, sviluppo economico, cultura, agricoltura, turismo, ricerca e territorio.
Durante la conferenza verranno presentati gli strumenti a disposizione di piccole e medie imprese ed enti pubblici per favorire la loro digitalizzazione.
Nel corso dell’evento è previsto il coinvolgimento del pubblico tramite sondaggi istantanei oltre ad un'attività di facilitazione visuale.
L’evento sarà guidato da Luca De Biase, Editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24, che si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza.
In viaggio con le amiche. Il turismo delle donne: itinerari, piattaforme e servizi
Ore 17:00 - 19:00 | Faventia Sales
Conferenza
Un incontro dedicato al tema del turismo delle donne: quali sono gli itinerari, i servizi e le piattaforme esistenti? E quali scenari si prospettano per il futuro?
Il settore del turismo ha subito una battuta di arresto con la crisi pandemica ma oggi, come possiamo vedere bene nelle città, nelle stazioni, negli aeroporti è ripreso a pieno ritmo. È un’industria in cui le donne sono la maggioranza della forza lavoro, e forse anche per questo, un settore in cui spesso la qualità del lavoro è bassa (intermittente, precario, poco pagato) e in cui spesso ai vertici troviamo gli uomini. Tuttavia, è un settore in cui l’imprenditoria, anche la micro-imprenditoria, femminile è in crescita, spesso legata alle piattaforme digitali. Le piattaforme digitali stanno rapidamente diventando parti importanti del settore turistico, con un’influenza che attraversa trasversalmente le regioni del mondo e le principali industrie del turismo, dagli alloggi ai tour operator e ai trasporti. E, se la tecnologia influenza l’offerta, ha un impatto anche sulla domanda. Si moltiplicano i canali di aggregazione tra persone che vogliono viaggiare insieme, raccontarsi esperienze, condividere passioni. E soprattutto, a mano a mano che aumenta la libertà delle donne nella sfera lavorativa e familiare, aumenta il numero di viaggiatrici. Donne che viaggiano da sole, donne che viaggiano con le amiche, diventano un nuovo target su cui investire, più attento all’impatto ambientale e a quello sociale.
L’incontro sarà animato da un'attività di facilitazione visuale e sondaggi live, a cui il pubblico in sala e da casa sarà invitato a partecipare.
Sarà possibile partecipare sia in presenza che online (sui canali Youtube e Facebook di ADER).
Per partecipare in presenza è necessaria l'iscrizione.
Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività
Ore 17:15 - 18:15 | Faventia Sales
Workshop
Il workshop presenterà la nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione su Cultura e Creatività dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), che vede tra i partner italiani anche Regione Emilia-Romagna, rappresentata da ART-ER, CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Bologna attraverso "Una Europa". Il workshop approfondirà gli ambiti prioritari di intervento della nuova programmazione regionale e le opportunità offerte dall’avvio dell’iniziativa europea.
Il workshop approfondirà i temi stimolando un confronto tra i partecipanti sugli ambiti prioritari di intervento della nuova programmazione regionale e sulle opportunità offerte dall’avvio dell’iniziativa europea EIT Culture and Creativity.
Nel corso dell’evento sarà previsto un coinvolgimento del pubblico mediante sondaggi istantanei.
Protagoniste: il coraggio delle donne alla corte di Faenza
Ore 19:00 - 20:00 | Faventia Sales
Visita guidata
Una passeggiata inedita per le vie di Faenza, guidata da Martina Fabbri Nuccitelli, dedicata a tre donne vissute alla corte dei Manfredi.
Tra il 1313 e il 1501 Faenza fu governata dalla famiglia Manfredi. Dagli splendori e dalle infamie di questo Rinascimento minore emerge - accanto agli uomini - una galleria di profili femminili straordinari: Gentile Malatesta, la reggente; Barbara Manfredi, la bella e sventurata moglie di Pino Ordelaffi; Cassandra Pavoni, amante, madre e monaca; infine Francesca Bentivoglio, eroina dannata. Ancora oggi ricordiamo questi nomi, ma le loro storie da lungo tempo non sono più raccontate, se non per pochi dettagli. Come vissero queste donne? Qual è la realtà dietro la loro storia?
La passeggiata per le vie di Faenza partirà e terminerà dalla sede dell’evento (Faventia Sales).
L’itinerario prevederà, tra le varie tappe: Piazza del Popolo e Piazza Nenni, una breve visita a una delle sale della Pinacoteca Comunale, l’esterno di San Maglorio e del Duomo di Faenza.
Al ritorno, alle 20, verrà offerto un aperitivo di networking al pubblico partecipante.
- After Digital Days 2022 (pdf, 510.2 KB)
Volantino con il programma del 1° dicembre