2 dicembre | Programma

AGRIFood 4.0 – Sfide e opportunità tra presente e futuro
Ore 10:00 - 12:30 | Faventia Sales
Talk
ll settore agroalimentare rappresenta un asset strategico per la nostra economia, e il valore associato al Made in Italy crea diverse aspettative che oggi più che mai sono collegate a nuove opportunità di sviluppo legate al mondo digitale. Intelligenza artificiale, robotica, sensoristica, Internet of Things, Edge Computing e blockchain, sono solo alcune delle tecnologie dalle enormi potenzialità, che possono consentire una trasformazione digitale per costruire nuovi modelli produttivi. Il settore, anche a seguito dell’emergenza pandemica degli ultimi anni, si è mostrato dinamico e aperto all'innovazione e ben consapevole dei benefici che l'applicazione delle tecnologie digitali può apportare in termini di efficienza e competitività, anche all’interno dello scenario internazionale e della sostenibilità della filiera.
Il talk sarà l’occasione per confrontarsi su tendenze attuali, visioni future, ostacoli e opportunità per il nostro sistema agroindustriale.
Interverranno all'interno del talk i seguenti relatori
- Luca De Biase, Editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24
- Mauro Molinari, QUID Informatica S.P.A., BU NewTech
- Emanuele Tavelli, Winet, CEO & Firmware Engineer
- Lorenzo Donati, Granfrutta Zani, Sviluppo e Innovazione
- Niccolò Le Brun, Liocreo, Co-founder
- Stefano Torelli, Romagna Tech, Manager Area Trasferimento Tecnologico e Commerciale
Modera l’evento Luca De Biase, Editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24
Iscriviti qui per partecipare
***
Visita al Polo di Tebano: tecnologie e innovazione per il settore agro-alimentare
Ore 14:30 - 18:00 | Polo di Tebano
Visita guidata
Il Polo di Tebano è un centro d’innovazione, formazione e valorizzazione per i settori vitivinicolo e agricolo. È un polo scientifico tecnologico che riunisce diversi enti e aziende con l’obiettivo di sviluppare e portare l’innovazione tecnologica in agricoltura, nonché offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori delle produzioni agricole in generale.
La visita sarà l’occasione per conoscere più da vicino gli Enti del Polo di Tebano ed il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Bologna, che collaborano in sinergia all’interno del centro, e toccare con mano quali attività, ricerche e progetti formativi stanno portando avanti in questo percorso di trasformazione digitale del settore.
Sarà effettuata una visita guidata ai laboratori ed alle serre e verranno presentate le nuove tecnologie per il settore vitivinicolo.
Nell’area del Polo di Tebano risiedono e operano le seguenti realtà:
- All Vineyard
- Assoenologi
- Ampelos Italia
- Astra Innovazione E Sviluppo
- Cav - Centro Attività Vivaistiche
- Consorzio Vini Di Romagna
- Miva Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati
- Ri.Nova
- Terre Naldi S.r.l
- Valoritalia
- Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Bologna
Per iscriversi, inviare una mail a eventi@romagnafaentina.it
***
Un secolo di meteorologia a Faenza - La stazione meteorologica "E. Torricelli"
Ore 16:30 - 18:00 | Faventia Sales
Laboratorio
Le principali grandezze fisiche della meteorologia. Esposizione di strumenti vecchi e nuovi. Esperienze di fisica per comprendere la pressione atmosferica. Come nascono le previsioni del tempo? Perché talvolta sono sbagliate?
Il sito www.meteofaenza.it e l'app MeteoFaenza.
RELATORI: